Scoprire prestazioni innovative
Quando Joe Kiani e Mohamed Diab hanno osservato lo stesso segnale pulsossimetrico in modo diverso da come avevano fatto tutti gli altri in precedenza, hanno creato possibilità che non erano mai esistite. Utilizzando tecniche avanzate di elaborazione del segnale, quali motori paralleli e filtri adattativi, hanno creduto di poter trovare il vero segnale arterioso che permettesse un accurato monitoraggio della saturazione arteriosa dell'ossigeno e della frequenza cardiaca, anche nelle condizioni più difficili. La tecnologia di estrazione del segnale, Signal Extraction Technology®, o Masimo SET®, ipotizza che sia il sangue arterioso che quello venoso possano muoversi e utilizza motori di elaborazione di segnali in parallelo (DST®, FST®, SST™ e MST™) per separare il segnale arterioso dalla sorgente di rumore (compreso il segnale venoso) al fine di misurare l'SpO2 e la frequenza cardiaca in modo accurato, anche durante il movimento.
Dopo sei anni di dedizione e di ricerca e sviluppo mirati, Masimo SET® ha debuttato nel 1995 presso la Society for Technology in Anesthesia e ha vinto il prestigioso premio Excellence in Technology Innovation (Eccellenza nell'innovazione tecnologica). In seguito, medici scettici di tutto il mondo hanno cercato attivamente di confrontare Masimo SET® con le migliori tecnologie pulsossimetriche offerte dagli altri produttori. Ma studio dopo studio, l'innovativa elaborazione del segnale di Masimo SET®ha prodotto sistematicamente un numero significativamente inferiore di falsi allarmi e uno molto superiore di rilevamenti di allarmi effettivi.